Vietri sul Mare è la porta di ingresso della Costiera Amalfitana, capitale indiscussa della ceramica artistica e tradizionale, un luogo dove la tradizione si intreccia con la bellezza naturale, regalando a chi lo visita un’esperienza unica e irripetibile. Questo antico borgo marinaro, con radici che affondano nei secoli, è noto in tutto il mondo per la sua ceramica artistica e tradizionale. Qui, l’arte della ceramica non è solo una professione, ma una vera e propria espressione culturale. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità  dall’Unesco insieme a tutta la Costiera, Vietri incarna l’anima più autentica e vibrante di questa terra straordinaria.

L’eredità degli artisti e il “Periodo Tedesco”

Nel corso del tempo, Vietri ha accolto e ispirato artisti di grande talento, tra cui Irene Kowaliska, Max Melamerson e Ugo Marano, i quali hanno contribuito a sviluppare e ad arricchire lo stile della ceramica vietrese. Particolarmente significativo è stato il cosiddetto “periodo tedesco” degli anni Venti e Quaranta, un’epoca in cui il gusto neoromantico degli artisti stranieri, guidati dal maestro Richard Dolker, maestro della Kunstwerbeschule di Stoccarda, ha dato vita a capolavori senza tempo, come il famoso “ciucciariello”, simbolo iconico della ceramica vietrese.

Passeggiando tra le Botteghe

La ceramica a Vietri è presente ovunque. Le sue strade sono costellate di botteghe artigianali, dove si può respirare l’odore della terracotta appena cotta e ammirare le mani sapienti degli artigiani che trasformano l’argilla in opere d’arte. La storia della vita quotidiana dei vietresi è dipinta sulla ceramica. Le maioliche ricoprono i muri delle case, le facciate delle botteghe e delle chiese. Ovunque sono esposti oggetti dipinti a mano e colorati da accese sfumature di blu e di giallo. Il blu del mare e il giallo dei limoni sono particolarmente rappresentati, in quanto prodotti tipici della costiera amalfitana.

Souvenir con l’anima

Non si può lasciare Vietri senza portare con sé un frammento della sua magia. Piatti decorati, tazzine per il caffè, lanterne, posaceneri e persino oggetti curiosi come lo scolamozzarella, unico nel suo genere, testimoniano l’ingegno e la creatività di questa terra. Tale oggetto infatti, a prima vista misterioso, nasce per poter tagliare i latticini sulla zona superiore forata, in modo da far cadere il latte direttamente nella ciotola sottostante, dove è possibile conservare la mozzarella nel suo siero. Ogni pezzo è un ricordo prezioso, capace di evocare il calore e la luce di Vietri ogni volta che lo si guarda.

I Musei della Ceramica

Per chi desidera approfondire l’affascinante mondo della ceramica vietrese, due musei meritano una visita. Il Museo della Ceramica Vietrese, ospitato nella suggestiva Villa Guariglia a Raito, e il Museo Cargaleiro, che raccoglie opere provenienti da tutto il Mediterraneo, sono scrigni di storia e bellezza.

L’icona di Vietri

Impossibile non menzionare la splendida cupola del Duomo di San Giovanni Battista, un vero capolavoro in maiolica giallo, azzurro e verde che domina il panorama del borgo. Le maioliche vietresi, conosciute come “riggiole”, sono create interamente a mano, rendendole pezzi unici e senza tempo, apprezzati in Italia e nel mondo.


Inizia il tuo viaggio nella Costiera Amalfitana con Vietri sul Mare. Lasciati ispirare dalle sue tradizioni, dalle sue sfumature e dalla sua storia millenaria. Seguimi per scoprire altri angoli nascosti e racconti affascinanti di questa terra che non smette mai di incantare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *